CORSO TEORICO PRATICO SUGLI INTARSI IN COMPOSITO – DR. STEFANO BOTTACCHIARI

PERIODO DI SVOLGIMENTO

19 - 20 - 21 - 22 OTTOBRE 2020

Fino a poco tempo fa in odontoiatria conservativa l’amalgama d’argento e l’oro erano i materiali di elezione a disposizione del clinico. I dati della letteratura concernenti la longevità dei restauri in metallo sono quanto mai confortanti, ciò nondimeno negli ultimi tempi il fattore estetico e una non giustificata preoccupazione sulla tossicità del mercurio contenuto nell’amalgama hanno non di poco modificato le richieste di gran parte dei pazienti. Sempre negli ultimi tempi le potenzialità cliniche dell’odontoiatria restaurativa di tipo adesivo si sono espresse ad un punto tale che oggi le tecniche dei restauri posteriori adesivi senza metallo hanno raggiunto un alto grado di affidabilità. Nel restauro sia di elementi dentali singoli che interi quadranti queste tecniche, se usate secondo protocollo, ci consentono di programmare piani di trattamento significativamente più conservativi. Nel ripristino di elementi dentali con precedenti grandi ricostruzioni in metallo spesso, dopo la rimozione del metallo stesso, osserviamo linee di frattura dentinali che sono responsabili della sindrome del dente incrinato. Le tecniche adesive ci consentono oggi di gestire al meglio questo problema con innegabile risparmio di struttura dentale, salvaguardando al massimo la vitalità pulpare e rispettando le strutture parodontali adiacenti.

Programma del corso

SESSIONE TEORICA (12 ORE)
  • Prima visita
  • Diagnosi in odontoiatria conservativa
  • Amalgama d’argento
  • Perché intarsi
  • Esempi clinici di rinforzo delle strutture dentali con restauri indiretti in composito
  • Rispetto della struttura dentale
  • Rispetto della vitalità della polpa
  • Rispetto delle strutture parodontali
  • Casi clinici
  • Principi di adesione
  • Funzioni e obiettivi dei sistemi adesivi
  • Classificazione dei moderni adesivi
  • Stabilità e durata dell’interfaccia
  • Casi clinici
  • Ricostruzione interna (build-up)
  • Geometria cavitaria: inlay, onlay e overlay
  • Elemento dentale vitale
  • Elemento dentale trattato endodonticamente
  • Ricopertura delle cuspidi
  • Rilevamento delle impronte
  • Restauro provvisorio
  • Cementazione dei restauri adesivi
  • Rifinitura
  • Casi clinici
  • Rapporti tra l’odontoiatria restaurativa e la parodontologia
  • Casi clinici
  • Trattamento dei casi di occlusione semplici e complessi
  • Procedure di laboratorio
  • Sindrome del dente incrinato: diagnosi, terapia, controllo a medio e lungo termine
  • Casi clinici

SESSIONE PRATICA (20 ORE)

  • Preparazione cavitaria di inlay, onlay ed overlay su denti estratti inseriti nel gesso, con simulazione di elementi dentali vitali e non, ricopertura delle cuspidi a cerchiaggio o a taglio netto (ogni corsista dovra’ portare 20/25 denti estratti montati nel gesso, con vecchi restauri o carie)
  • Fasi dell’adesione
  • Build-up
  • Fasi della cementazione (sabbiatura, adesione, composito)
  • Cementazione
  • Rifinitura

Info sul Corso

NUMERO PARTECIPANTI:
Saranno ammessi a partecipare al corso al massimo 10 corsisti

SEDE:
SENIGALLIA (AN)- Agorà Società Cooperativa – Via Cimabue, 21 (Zona Cesanella)

ORARI DEL CORSO:
Il corso si svolgerà dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 in tutte le 4 giornate. 

COSTO DEL CORSO:
La quota di iscrizione è di € 2.000,00 (esente IVA) e comprende la partecipazione al Corso e l’attestato di partecipazione ECM. L’iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dal pagamento relativo.Il Corso è aperto a tutti coloro che sono in possesso dei titoli necessari all’esercizio della professione di Odontoiatra in Italia.

TERMINE ISCRIZIONI:
Il termine ultimo per effettuare l’iscrizione è il 9 ottobre 2020

COME ISCRIVERSI
Per potersi iscrivere al Corso è sufficiente fare clic sul pulsante ISCRIVITI AL CORSO e poi registrarsi o accedere inserendo i propri dati. Per completare l’iscrizione occorre effettuare il versamento della caparra di € 500,00. Il saldo dovrà essere effettuato almeno 10 giorni prima della data di inizio. Se si preferisce si può versare l’intero importo al momento dell’iscrizione. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario (il bonifico va effettuato a favore di Agorà Società Cooperativa, IBAN IT38F0306909606100000156090 , Banca Prossima).

ACCREDITAMENTO ECM:
Il corso è accreditato ECM e dà diritto all’acquisizione di 50 CREDITI FORMATIVI.

AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM

Docente del corso