Il corso prevede un programma completo finalizzato all’apprendimento delle tecniche che consentono di gestire tutte le patologie di origine endodontica. Nulla viene dato per scontato ed il partecipante viene guidato passo-passo dall’apertura della camera palpare all’otturazione dei canali radicolari senza trascurare i principi di diagnosi e la selezione del caso. Lo scopo è acquisire un metodo di lavoro rigoroso, fondato sulla conoscenza dei principi fondamentali della materia, che consente di eseguire un buon trattamento endodontico indipendentemente dalla sequenza di strumenti disponibili. Il format su più’ appuntamenti si è rivelato efficace perché consente al partecipante di testare e verificare le metodiche apprese.
TEORIA GIOVEDI’ MATTINA 15 OTTOBRE 2020
Cavità d’accesso
Sondaggio e preparazione del terzo coronale
Isolamento del campo operatorio
Il pretrattamento in endodonzia
Strumentario
PRATICA GIOVEDI’ POMERIGGIO 15 OTTOBRE 2020
Cavità d’accesso
Sondaggio e preparazione manuale su denti estratti
Principi della tecnica di Schilder
TEORIA VENERDI’ MATTINA 16 OTTOBRE 2020
Preparazione del canale con strumenti nichel – titanio
M Two: tecnica simultanea
Protaper: crow-down
Lightspeed: tecnica di Schilder con strumenti nichel – titanio
Tecnica combinata
Sistema TF adaptive
Sistema F6 skytaper
PRATICA VENERDI’ POMERIGGIO 16 OTTOBRE 2020
Preparazione con strumenti nichel – titanio
Misurazione del diametro apicale
TEORIA GIOVEDI’ MATTINA 12 NOVEMBRE
Diagnosi e piano di trattamento
Patologia pulpare e periapicale
Condensazione verticale classica
Chiusura del canale secondo Buchanan
PRATICA GIOVEDI’ POMERIGGIO 12 NOVEMBRE
Preparazione dei canali con strumenti nichel – titanio
Chiusura dei canali con tecnica “a caldo“
Termocompattazione
TEORIA VENERDI’ MATTINA 13 NOVEMBRE
Anatomia endodontica
Analisi delle varianti dei denti mascellari e mandibolari
Canali confluent
PRATICA VENERDI’ POMERIGGIO 13 NOVEMBRE
Preparazione e chiusura del canale su denti estratti
Uso degli strumenti con movimento reciprocante
TEORIA GIOVEDI’ MATTINA 17 DICEMBRE
Cenni sull’incappucciamento diretto, apicificazione, apexogenesi ed i trauma
Cenni di endopedodonzia
Canali calcificati
PRATICA GIOVEDI’ POMERIGGIO 17 DICEMBRE
Preparazione e chiusura su denti estratti
Uso degli ultrasuoni in endodonzia ortograda
TEORIA VENERDI’ MATTINA 18 DICEMBRE
I ritrattamenti ortogradi
Attuali concetti per il restauro del dente trattato endodonticamente
PRATICA VENERDì POMERIGGIO 18 DICEMBRE
Il ritrattamento endodontico
La decementazione dei perni prefabbricati
La cementazione dei perni in fibra
Saranno ammessi a partecipare al corso al massimo 8 corsisti
SENIGALLIA (AN)– Agorà Società Cooperativa – Via Cimabue, 21 (Zona Cesanella)
La quota di iscrizione è di € 2.000,00 (esente IVA) e comprende la partecipazione al Corso e l’attestato di partecipazione. L’iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dal pagamento relativo.
Il Corso è aperto a tutti coloro che sono in possesso dei titoli necessari all’esercizio della professione di Odontoiatra in Italia.
Il termine ultimo per effettuare l’iscrizione è il 4 OTTOBRE 2020
Per potersi iscrivere al Corso è sufficiente fare clic sul pulsante ISCRIVITI AL CORSO e poi registrarsi o accedere inserendo i propri dati. Per completare l’iscrizione occorre effettuare il versamento della caparra di € 500,00. Il saldo dovrà essere effettuato almeno 10 giorni prima della data di inizio. Se si preferisce si può versare l’intero importo al momento dell’iscrizione. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario (il bonifico va effettuato a favore di Agorà Società Cooperativa, IBAN IT38F0306909606100000156090 , Banca Prossima).
Il corso è accreditato ECM e dà diritto all’acquisizione di 50 CREDITI FORMATIVI.
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM